Nadia Antonello (ANTONELLO GHEZZI)

Born in 1985

Italy

https://www.antonelloghezzi.com/

date of insertion in W.A.D. 12/2024

 

Biography

After graduating from the Academy of Fine Arts in Bologna, I work as an artist with Paolo Ghezzi under the name ANTONELLO GHEZZI, a duo we founded in 2009.

Our research focuses on lightness and magic. The projects we have exhibited in many parts of the world and among a wide variety of institutions attempt to make fairy tales tangible. A door that opens only if you smile, soap bubbles that break down walls, small sculptures between lovers, starry skies of the future. Ladders, clouds and blue traffic lights that-thanks to Gianni Rodari-give us the green light to fly.

Our installations and performances are in numerous private collections and have been exhibited in Italian and international contexts including: Museo Plaza Cielo Tierra in Córdoba (Argentina), Italian Cultural Institute in Santiago de Chile, Italian Cultural Institute in Madrid, Italian Embassy in Athens, WhiteSpaceBlackBox in Neuchâtel, Kunsthall in Bergen, Beit Beirut, Wayfarers in Brooklyn in New York, European Parliament in Brussels, Gnration in Braga in Portugal, Museum for the Memory of Ustica in Bologna, Miasto Ogródow in Katowice, Palazzina dei Bagni Misteriosi in Milan, Artbab Manama in Bahrain, Sound Design Festival in Hamamatsu in Japan, Italian Cultural Institute in Athens, Art Foundation in Athens, Davia Bargellini Museum in Bologna, Usina del Arte in Buenos Aires, Pinacoteca Nazionale in Bologna, Villa Croce Museum in Genoa, Moscow Biennale, Pitti Uomo in Florence, Sarajevo Winter Festival, Blik Opener in Delft, Arsenale in Verona, and CIFF in Copenhagen.

In 2022 we won the Piano per l’Arte Contemporanea promoted by the Direzione Generale Creatività Contemporanea by having their Milky Way flag acquired as a permanent work at the Fondazione Rocca dei Bentivoglio.

Curriculum

Formazione

2008/2011 Diploma in Comunicazione e Didattica dell’Arte di II Livello (Accademia di Belle Arti di Bologna)
2010 Stage formativo presso la Fondazione Galleria Civica di Trento
2008 English Course Cambridge ESOL Entry 3 Level Course
2004/2008 Diploma in Arti Visive di I Livello (Accademia di Belle Arti di Bologna)
1999/2004 Diploma di maturità artistica, Indirizzo Architettura (Liceo Artistico “Arturo Martini” di Vicenza)

SELEZIONE MOSTRE PERSONALI

2024 -“La casa della Via Lattea”, a cura di Giovanni Gardini, Chiesa di Santa Maria dell’Angelo, Faenza “Trovarsi tra le stelle”, museo mudaC, a cura di Cinzia Compalati, Carrara

2023 – “La Casa de la Vía Láctea”, Museo Plaza Cielo Tierra, Córdoba (AR) “La Casa de la Vía Láctea”, Istituto Italiano di Cultura di Santiago del Cile “Terra Cielo Iperuranio”, Museo CAMeC, a cura di Eleonora Acerbi, La Spezia “Cosa non è inferno”, Galerie Tanit, a cura di Tara Saroufim, Beirut – “Shooting stars”, Istituto Italiano di Cultura di Madrid, a cura di Adiacenze, Madrid
“Scalare il sogno”, installazione per il lago di Revine, a cura di Simone Azzoni, Fratta di Tarzo (TV) – “Shooting Stars”, Kalamata International Dance Festival, a cura di Istituto Italiano di Cultura ad Atene

2022 -“L’isola dei Pirati”, Chorasis, Villa Rospigliosi, a cura di Riccardo Farinelli, Prato “The Milky Way House at Beit Beirut”, Beit Beirut, a cura di May El-Hage con Istituto Italiano di Cultura, Beirut – “Tightening the space of me and you” , Habitat Artspace, a cura di Adiacenze e Manuel Portioli, Bergen

2021 – “Vedere me in te”, Festival di Radicondoli, a cura di Massimo Luconi, Radicondoli “Stringere lo spazio di me e te”, Without Frontiers Lunetta, a cura di Simona Gavioli, Mantova – “Tutto è relazione”, a cura di Olivia Spatola, Monte Paderno, Bologna

2018 – “Blow against the walls”, Brooklyn Wayfarers, New York – “Shooting stars”, Città Creative dell’Unesco, Katowice – “Blow against the walls”, performance per Ethical Fashion Initiative all’European Development Days, Bruxelles – “Blow against the walls”, ArtBAB, Bahrain

2017 – “All the stars, all the seas” Istituto Italiano di Cultura, a cura di Giusy Ragosa, Atene “Sotto lo stesso cielo” Arsenale, Teatro Scientifico e Teatro Nuovo, a cura di Simone Azzoni, Verona – “Blow” Petit Bain, a cura di Giusy Ragosa e Delphine Joussein, Parigi

2013 – “The Artists are IN” Pinacoteca Nazionale di Bologna, a cura di Silvia Evangelisti e Luigi Ficacci

2012 – “T’Oracle of Sarajevo”, Sarajevo Winter Festival, Sarajevo, a cura di Ibrahim Spahic

SELEZIONE MOSTRE COLLETTIVE

2024 – “Verità Nascoste”, Photolux Festival 2024, a cura di Enrico Stefanelli, Palazzo Guinigi, Lucca – “Rêves et enchantements”, Saint-Ex culture numérique, a cura di Clémentine Treu, Reims
2023 -“Healing”, mostra collettiva presso WhiteSpaceBlackBox, Neuchatel, Svizzera
2022 – “All Inclusive”, Museo Gigi Guadagnucci, a cura di Cinzia Compalati, Massa
2019 – “Alla luna”, Bagni Misteriosi a cura di Giovanni Paolin per Galleria Continua, Bagni Misteriosi, Milano
2018 – “Blow against the walls”, performance per Art across the borders, Bahrain “Shooting stars”, Noite Branca, gnration Braga, Portogallo
2017 – “Shooting stars” Hamamatsu Sound Design Festival, a cura di Unesco Creative Cities Network, Giappone
2014 – “Here”, Usina del Arte, RoBOt Festival, a cura di Federica Patti, Buenos Aires, Argentina
2013- – “NeverEnding Night”, Museo Xkè, a cura di Piero Bianucci, Torino
2012 -“Lucciole”, Macro, La Pelanda, Testaccio, selezione Young Talents per l’AAF, Roma – “T’Oracle of Delft”, Blik Opener Festival, a cura di Marsha de Bell, Delft – “Mind the door!”, III Moscow International Biennale of Young Artists, Moscow, a cura di Elena Selina e Kathrin Becker

OPERE PERMANENTI IN LUOGHI PUBBLICI

“Ed intanto la mia testa”, installazione per il foyer del Comunale Nouveau, a cura del Teatro Comunale, Bologna
“I am with you, I have always been with you, don’t be afraid”, installazione vincitrice del PAC – Piano per l’Arte Contemporanea promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea per la Fondazione Rocca dei Bentivoglio a cura di Adiacenze, Bazzano (BO)
“Scalare il sogno”, installazione a cura di Simone Azzoni, lago di Fratta di Tarzo (TV) “Stringere lo spazio di me e te”, installazione per Coop, a cura di Virginia Fabrizi, Ponte a Greve
“Vedere me in te”, installazione agli ex-lavatoi per il Festival di Radicondoli, a cura di Massimo Luconi, Radicondoli
“Tutto è relazione”, installazione nell’edificio dei Vigili del Fuoco, a cura di Olivia Spatola, Monte Paderno (BO)
“27 06 1980 20.59”, Museo per la Memoria di Ustica, a cura di Lorenzo Balbi, Bologna “Sopra di noi, il cielo” Portico della Chiesa di Santa Maria Maddalena, a cura di Pierluigi Toffenetti, Bologna
“Fortune, tell me”, installazione permanente per Marchesini Group, Pianoro, Bologna “Mind the door!”, Chiesa di Santa Maria Maddalena, a cura di Silvia Evangelisti e Luigi Ficacci, Bologna

PREMI E RICONOSCIMENTI

2023 PAC, Artista vincitore, acquisizione in collezione permanente
2018 Braga Gnration, Braga (Portugal), Artista vincitore
2018 Shooting stars, Unesco Creative Cities Miasto Ogrodów, Katowice (Poland), Artista vincitore
2017 Hamamatsu Sound Design Festival, Hamamatsu (Japan), Artista vincitore
2015 Incredibol – L’innovazione creativa di Bologna, Artista vincitore
2014 Stars, Soprintendenza per i Beni Storici e Artistici di Venezia, Belluno, Padova e Treviso, Artista selezionato
2014 Premio Creative SpIN, Creative Spillover for Innovation, Commissione Europea, Artista vincitore
2012 Mind the door!, III Moscow International Biennale of Young Artists, Moscow, Artista vincitore
2012 Lucciole, Macro, La Pelanda, Testaccio, Roma, Young Talents for l’AAF, Artista selezionato
2011 Quando c’è il sole le cose girano meglio, Accademia di Belle Arti di Bologna, Premio Samp, Secondo Premio

La Palazzina dei Sogni

 2024 – 5×27 metri – stampa digitale e congegni elettroniciPh credit Nick Tancock

Premere per cambiare il mondo

2024 – 10x15cm – Pulsante in ottone lucidato, specchio e impianto luminoso

Scalare il sogno

2023 – 700x40cm – Struttura di ferro e vernice luminescente

Shooting stars

2023 – 10mx3cm – Impianto a led e congegni elettronici IIC Madrid Ph Antonello Ghezzi

Under the same sky

2024 – 11×8 metri – Pittura su tele alluvionate e cucite insieme