Daniela Simoncini (Simoncini Tangi)

Born in 1972

Italy

https://www.simoncinitangi.it/

date of insertion in W.A.D. 12/2024

 

Biography

I was born in Poggibonsi (Si) in 1972 and I grew up in Badia a Cerreto (FI), surrounded by nature, where I always played with plants since I was a child: corn cobs turned into dolls, pine needles into beautiful necklaces, poppies into little fairies, etc.

Water and the forest have always accompanied me in my journeys. I graduated in 1996 from the Academy of Fine Arts in Florence, in the Painting section under Professor Gianfranco Notargiacomo with a thesis on “The Aesthetics of Silence.” The continuous flow of water became a fruit of my artistic research. In 1996, in Florence, I started exploring the world of breath through theater with the vocal actress Gabriella Bartolomei and Contemporary Dance with Cristina Bonati. In 2003, I landed in Prato, discovering the river landscape of the Bisenzio: a river deeply intertwined (for better or for worse) with the life and history of the textile sector. I began practicing and studying disciplines related to breath and slow movements such as Tai Chi, Yoga, and Feldenkrais with the Butoh dancer Ran Ishiwa. In 2020, I joined the group “Gina X.”

My encounter with Pasquale Tangi took place in 2005, and in 2006, we began living and working together as Simoncini. Tangi observed the infinitesimal transformations of the elements.

Pasquale grew up in the mountains in Faeto (1980), a Franco-Provençal village in the province of Foggia, surrounded by woods and far from the hectic pace of the city. His father, a goldsmith and watchmaker (who lived in Switzerland for many years), instilled in him a passion for small gears, time mechanisms, the magic of gold, its ductility, and alchemy. He still remembers his history teacher who often took the class outside to search for fossils, sometimes into the woods to learn about the world of mushrooms, letting nature reveal its essence. He started practicing karate, fascinated by the discipline of movements, and in 2000 he moved to Prato. In 2008, he graduated in Industrial Engineering from the University of Florence. Pasquale always felt the need to design, build, and take things apart to look at them “inside,” trying to understand the science of materials, but even that was not enough for him, so in 2019, he enrolled in the Future Plant Master’s program of neurobiologist Stefano Mancuso and Professor Leonardo Chiesi, at Unifi in Calenzano (FI), to deepen the relationship between Man, Environment, and Nature.

Our research is an investigation into the processes of material transformation, micro-changes in light and time: a careful observation of the fragilities of natural elements, the stratifications, and connections that species weave with the environment and humans. Our works – from photography to video, installations, to participatory art projects – tell the infinitesimal variations of life in its becoming, of relating to others. They speak of a phenomenology of origin, where the time of nature is captured in its organic and cyclical rhythms: birth, growth, and death. The works are present in national and international private and public collections.

Curriculum

ESPOSIZIONI PERSONALI

2024

Garten o della quiete brulicante, residenza d’artista, a cura di Erica Romano, Alessandra Ribaldone, Fondazione Italo Bolano, S.M.A.R.T, Sistema Museale Arcipelago Toscano, Comune di Portoferraio, Open Air Museum Bolano, Portoferraio, Elba

Disegnare Sentieri, direzione artistica di Marco Mazzi, villa Rondinelli, San Domenico (FI) Time Sculpture #Seed, a cura di Olivia Spatola e Manuela Valentini, Marconi Business

Lounge, Aereoporto Guglielmo Marconi, Bologna, ArtCity Bologna, Arte Fiera Bologna, Courtesy Kyro Art Gallery di Pietrasanta (LU)

Cor-rispondenze, residenza d’artista nelle scuole, con Ran Ishiwa, a cura di Valentina Gensini, M.A.D. Murate Art District, Muse di Firenze, Istituto Comprensivo “Ottone Rosai” (FI), Comune di Firenze

2023

Natura dentro, a cura di Erica Romano, Alessandra Ribaldone, Fondazione Italo Bolano, Open Studio Italo Bolano, Prato

2021

[Orīgo]. Fenomenologia del tempo, presentazione Libro d’artista a cura di Kyro Art Gallery, Pietrasanta (LU)

[Orīgo]. Fenomenologia del tempo, presentazione Libro d’artista a cura di Valentina Gensini, con Gaia Bindi e Federica Boragina, MAD, Murate Art District, Firenze

The Art Chapter, a cura di Boîte Editions, con Giulia Capodieci, Federica Boragina, Giulia Brivio, Base Milano, Milano

2018

Bio-facies, a cura di Artforms, Rachel Morellet e Pamela Gori, con testo critico di Gaia Bindi, Artforms, Prato

2013

Microcambiamenti, Progetto Arte e Territorio Bando Face Off Vol.2, a cura di Ettore Favini, Dino Ferruzzi, C.R.A.C. Centro Arte, Contemporanea di Cremona, Centro Fumetto Andrea Pazienza, Libreria del Convegno, Palazzo Cattaneo, Libreria Ponchielli, Atrio Foyer Teatro Monteverdi, con il Patrocinio della Provincia di Cremona, Assessorato alle Politiche Educative dei Giovani e delle Famiglie di Cremona, G.A.I. Giovani Artisti Italiani, Arte Contemporanea e Territorio, Cremona. Il Bando Face Off, ha visto coinvolti i seguenti artisti: Chiara Camoni, Fabrizio Sartori, Simoncini.Tangi e Maria Zanchi

2008

Presentazione d’Artista, a cura di Associazione Paradigma con Davide Mabellini, con testo critico di Dino Ferruzzi, Circolo degli Artisti, Torino

2007

Reverie, a cura di Dino Ferruzzi e Gianna Paola Machiavelli, C.R.A.C, Centro di Ricerca Arte Contemporanea, con testo critico di Dino Ferruzzi, Liceo artistico Bruno Munari, Cremona

COLLETTIVE

2024

Cantiere, mostra evento a cura di Annalisa Cattani con Rebecca Agnes, Karini Andersen, Andrea Contin, Lara Facco, Emilio Fantin, Francesco Finotti, Michele Fontana, Nicolas Garelli, Marina Gasparini, Daniele Gasparinetti, Patrizia Giambi, Penzo e Fiore, Alessia Marabini, Ferdinando Mazzitelli, Giancarlo Norese, GIacomo Orazi, Chiara Pergola, Simoncini Tangi, Stefano W Pasquini, Anteo Radovan, Susanna Ravelli, Andrea Renzini, Fabrizio Rivola, Dragoni Russo, Daniela Spagna Musso, Petar Stanovic, Aurelia Tassinari, Novella Guerra, Imola (BO)

Walking #3, a cura di Kyro Art Gallery, con Daniele Accossato, Claudio Gaddini, Ilaria Gasparroni, Simoncini.Tangi, Pietrasanta (LU)

 Per via del tutto eccezionale, a cura di Antonello Tolve, in collaborazione con il Lavatoio Contumaciale  di  Roma,  la  Kyro Art  Gallery  di  Pietrasanta,  il  Tomav  Experience  di Ancona, la Galleria Matteo Ragni di Forlì e Bianco Contemporaneo di Roma, con opere di Daniele Accossato, Tomaso Binga, Giuseppe Ciracì, Sabino De Nichilo, Ilaria Gasparroni,  Isotta  Giannetta,  Luca  Gilli,  Milica  Jancovic,  Minus.log,  Melissa Lohman,  Luca  Luchetti,  Deborah  Napolitano,  Gino  Sabatini  Odoardi,  Paolo

Radi, Simoncini.Tangi,Giovanni Termini, Alessandro Turoni, Ciro Vitale, Narda Zapata, Fondazione Filiberto e Bianca Menna, Roma

Preziose Miniature, a cura di   Stefania Balestri,   con Aldo Taranto, Alessandra Jane, Alessandro Secci, Ankie Van Dijk, Anna Marzuttini, Antonella Capponi, Antonia Fontana, Brigitte Deval, Brunella Baldi, Carolina Lombardi, Caterina Ciuffetelli, Caterina Sbrana, Cecilia Cosci, Chiara Tambani, Claudia Quintieri, Claudia di Francesco, Connie Dekker, Corrado Agricola, Cristiana Amendola, Cristina Gozzini, Daniela Perego, Duccio Ricciardelli, Elisa Zadi, Erica Briani Pereyra, Erwin Taramajesko, Federica Gonnelli, Francesca  Ricci,  Francesco  Landucci,  Gabriele  Mallegni,  Gianluigi  Balsebre,  Gianni Dorigo,  Giovanna  Sparapani,  Giovanni  Bartolozzi,  Giovanni  Galizia,  Giulia  Costanza Lanza, Hanako Kumazawa, Irene Lupi, Laura VdB Facchini, Lisa Mara Batacchi, Lorenzo Pezzatini, Margherita Verdi, Maria Deval, Maria Grazia Brusegan, Mattia Desideri, Maura Banfo,  Mela  Salemi,  Myriam  Cappelletti,  Nicoletta  Testi,  Paola  Romoli  Venturi,  Piero Angelo Orecchioni, Pietro Desirò, Pietro Schillaci, Rachele Ronchi, Riccardo Biondi, Roberto Pupi, Serena Tani, Shilha Cintelli, Silvia Cardini, Silvia Noferi, Simoncini.Tangi, Stefania Balestri, Stefania Puntaroli, Stefania Salvadori, Tatiana Villani, Victoria DeBlassie, Virginia Zanetti, Archivio Storico, Palermo

2023

Siamo Monadi Siamo Nomadi, a cura di Antonello Tolve, direzione artistica di Andrea Giu- sti con Tomaso Binga, Marco Cingolani, Max Coppeta, Sabino De Nichilo, Christian Lepe- rino, H.H. Lim, Pierpaolo Lista, Melissa Lohman, Patrizia Molinari, Lívia Moura, Claudio Rotta Loria, Emma Pavaloaia, Luca Piovaccari, Paolo Radi, Fiorella Rizzo, Antonio Secci, Florin Stefan, Adrian Tranquilli, Narda Zapata. Tomav Experience, Torre di Moresco Centro Arti Visive, in collaborazione con la Fondazione Filiberto e Bianca Menna (Salerno-Roma) e il Museo Venanzio Crocetti (Roma), Comune di Moresco (FM)

Collettiva a cura di Kyro Art Gallery con Matthias Kostener, Luca Gilli, Kyro Art Gallery, Pietrasanta (LU)

Capture, a cura di Imboscata, con David Behar Perahia, Michele Guido, Namsal Siedlecki, SADI, Paolo Parisi, Beatriz Olabarrieta, MUZ, Marta Pierobon, Francesco Carone – Rachel Morellet, Max Mondini, Bruno Baltzer, Leonora Bisagno, Bosco di Sensoverde, Empoli (FI)

Suites d’Autore, a cura di Michelangelo Panico, con la collaborazione di Kyro Art Gallery, con testo di Antonello Tolve, con Giuseppe Ciracì, Ilaria Gasparroni, Luca Gilli, Marco Niz- zoli, Eleonora Rossi, Raffaele Rossi, Narda Zapata, Il Duomo Pasticceria, Pietrasanta (LU)

2022

Systema Naturæ #2, a cura di Anna Guillot, On The Contemporary, 18° GDC AMACI, Zaelia Bishop, Rachel Morellet, Michel Couturier, Anne-Clémence de Grolée, Filippo La Vaccara, Silvano Tessarollo, Caterina Sbrana, Philippe Terrier – Hermann, Anne-Clèmence de Grolèe, Nèlida Mendoza, Diego Miguel Mirabella, Elham Shafaei, On The Contemporary – In the Garden, Palazzo Mazzone – Alessi, Caltanisetta

Microcosmo forme in divenire. Alchimie vegetali e minerali. Mostra collettiva a cura di Kyro Art Gallery, testo critico di Antonello Tolve, con Giuseppe Ciracì e Matthias Kostner

I talk to the Tress, a cura di Lavinia Paolini e Serena Scaramucci, con Mariangela Artese, Veronica Benedetti, Dalila de Luca, Roberta Di Laudo, Annalisa Di Meo, Chiara Ferrando, Silvia Lisotti, Francesca Mariani, Benedetta Martini, Simone Massafra, Mino Miyakawa, Alice Serafino, Caterina Simeoni, Nice & Fair / Contemporary Visions, Paratissima, Artiglieria Contemporary Art Center, Torino

In – Trappola, Installazione in Il gioco della natura a cura di Gaia Bindi con 21 artisti emergenti, con il Patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, Fondazione LEM – Livorno, Comune di Livorno, Effetto Venezia, Livorno

Systema Naturæ #1, a cura di On The Conteporary, Anna Guillot e Emanuela Nicoletti, con Francesco Balsamo, Zaelia Bishop, Salvatore Calì, Michelangelo Consani, Alessandro Costanzo, Michel Couturier, Anne-Clémence de Grolée, Filippo La Vaccara, Silvano Tessarollo, Nina Röder, Caterina Sbrana, Elham Shafaei, On The Contemporary – In the Garden, Catania

100×100 Libri d’Artista, a cura di Alessandra Scappini, Spela Zidar, Sincresisarte, Edizioni Centro Di, Museo Marino Marini, Firenze, Sincresisarte, Empoli (FI).

2021

Preludio, mostra collettiva a cura di Kyroartgallery, con Daniele Accossato, Ilaria Gasparroni, Pietrasanta (LU)

PerlaGina, con Gina X (Anusc Castiglioni, Annalisa Cattani, Paola Gaggiotti, Stefania Galegati, Chiara Longo, Valeria Manzi, Concetta Modica, Francesca Pasini, Chiara Pergola, Ginevra Quadrio Curzio, Susanna Ravelli, Giulia Restifo, Gabi Scardi, Daniela Simoncini, Uliana Zanetti), in Fuoriregistro# 2 bene comune, a cura di Fuoriregistro, Federica Cimatti, edizioni «boîte», Lissone 2021.

Architettura Vegetale.0 progetto di Simoncini.Tangi e A. Fanti, a cura di CUT | Circuito Urbano Temporaneo e Ass. Riciclidea con la collaborazione di Masc Collective, La Città Continua del Servizio delle politiche giovanili del Comune di Prato, Regione Toscana, Festival “Prato city” Campolmi, Prato

2020

Vicoli d’arte, Progetto di rigenerazione urbana a cura di Vicoli d’arte, Confartigianato Imprese Prato, CNA Toscana Centro, Palazzo delle Professioni, Unione Prato Imprese e Comitato Provinciale Area Pratese, Vicolo Gherardacci, Prato

Il sesto regno, con E. Sauer, Scuola Popolare, a cura di Angelika Stepken, Agnes Stillger, Davood Madadpoor, Ilaria Gadenz e Carola Haupt (Radio Papesse), Villa Romana, Firenze

Casa delle artiste, degli artisti: regalami una parola, mostra – performance a cura di Gina X (Anusc Castiglioni, Annalisa Cattani, Paola Gaggiotti, Stefania Galegati, Chiara Longo, Valeria Manzi, Concetta Modica, Francesca Pasini, Chiara Pergola, Ginevra Quadrio Curzio, Susanna Ravelli, Giulia Restifo, Gabi Scardi, Daniela Simoncini, Uliana Zanetti), Casa degli Artisti, Milano

2019

Manùs. Elogio alla Fragilità, a cura di Novella Guerra, Maura Banfo, Annalisa Cattani, Susanna Ravelli, Studio65, The Necxt 4a edizione, Magazzini Doksa Dora, Torino

2018

House of Relathionships, con Laure Keyrouz, a cura di Novella Guerra- In-out – Maura Banfo, Annalisa Cattani, Susanna Ravelli, Studio65, The Necxt 3a edizione, Magazzini Doksa Dora, Torino

XS, Extra Small, Souvenir di Arte Contemporanea, a cura di Siriana la Pietra, collettiva presso Risonanze Sonore, Piazza S. Marco, Firenze

Gli alberi trattengono il tempo, a cura del Museo Popolare di Viareggio, Parco della Pineta di Viareggio, Lucca

Entanglement a cura di Siriana la Pietra, collettiva presso Risonanze Sonore, Piazza S. Marco, Firenze

Reset performance 24ore, a cura di Alessandra Borsetti Venier e Elisa Zadi, con Murat Onol, Nicola Bertoglio, Elisa Zadi, Niusha Inuiashi, con la partecipazione della curatrice Annalisa Cattani, La Barbagianna, Casa per l’Arte Contemporanea, Pontassieve (FI)

Casa Fragile, a cura di Annalisa Cattani con la partecipazione di LIUBA, Laure Keyrouz, Amanda McGregor, Fabrizio Rivola, Dragoni Russo, Novella Guerra, Imola (BO)

2017

Io vedo Io Guardo, Tavola Rotonda a cura di Annalisa Cattani, con la collaborazione di Dino Ferruzzi, Gianna Paola Machiavelli, Artforms, Spazio MDT, Novella Guerra, Imola (BO)

Giardini d’Oriente a Prato, Enrico Banchelli, Giovanni Scotto, Anja Baukloh, Dalila De Pasquale, Giuseppe Campaioli, Marino Ho Yuntian, Franco Vignoli, Isabella Migliorini, Loredana Giarracca e Rossella Foggi, Aula Magna del PIN Polo Universitario Città di Prato, Prato

WOM – Mercatino d’Arte a cura di Artforms e Corte via Genova, con Eva Sauer, Diego Di Sepio, Tatiana Villani, Rachel Morellet, Raffaele Di Vaia, Simonetta Fratini, Manuela Mancioppi, Virginia Zanetti, Bärbel Reinhard, Artforms e Corte via Genova, Prato

Art Garden a cura di Associazione Heyart, Giardini dell’Orticoltura di Firenze, Firenze

2016

Io vedo Io Guardo, a cura di Annalisa Cattani, con la collaborazione di Dino Ferruzzi, Gianna Paola Machiavelli, Artforms, Spazio MDT, Dopolavoro Ferroviario Salone della Bandiera, Cremona

Dialogues en Humanitè, a cura di Associazione Cieli Aperti, Associazione Riciclidea con il coordinamento cittadino per la Pace, Massimo Carlesi, Matteo Biffoni, Ilaria Santi, con la partecipazione della Regione Toscana, Comune di Prato, Pin, Città di Prato, Consulta Provinciale degli studenti, Gruppo Taichi di via Colombo, Teatro Magnolfi, Prato

Rosso di Donna Scarpe rosse 1522 – a cura di Alessandra Borsetti Venier, con Simone Mangano, Fabio Cavallucci, Gianni Antenucci, Mariagrazia Ciambellotti, Loredana Dragoni con 210 artisti partecipanti, Biblioteca Lazzerini, Prato

Mail Art- Esserci senza esserci – XII edizione di mail art, a cura di Enzo Correnti, Officina Dada Boom, Viareggio (LU)

 49° Premio Suzzara – No place.Place, ideato da Umberto Cavenago con la collaborazione di Ermanno Cristini, Centro Culturale Piazzalunga, Suzzara (MN) Incontri d’Arte – XXV Rassegna Internazionale a cura di Alessandra Borsetti Venier con

Attilio Maltinti, Marco Palamidessi, Daniela Pronestì, Luca Matti, Giovanna Sparapani con le performances di Massimo Mori, Jakob de Chirico, Luca De Silva, Manuela Mancioppi, Murat Onol, Tatiana Villani, Giacomo Verde, Elisa Zadi, La Barbagianna, Pontassieve (FI)

 Dress Codex | Urgenze contemporanee in veste di rivista, a cura di «Bau», Contenitore di cultura contemporanea con Paola Raffo, Paola Raffo Arte Contemporanea, Pietrasanta (LU)

 Art Garden 2016, a cura di Associazione Hyeart, installazione progetto Fattore r, Giardino dell’Orticultura, Firenze

Serate Illuminate, a cura di Riccardo Bargellini, progetto di installazioni per Parco per l’Arte Contemporanea 180, Centro Basaglia, Livorno

Re.si.lien.za, a cura di Collettivo Superazione, 3 giorni di Performance, con Enzo Correnti, Ina Ripari, Tekiuen e Nicolas Vamvouklis, Rosaria Lo Russo, Luca De Silva, Manuela Mancioppi, Fulgor Silvi, Fornaci Pasquinucci, Capraia (FI)

Teach back (insegnamento di ritorno), a cura di Dino Ferruzzi, Io Vedo Io guardo di Annalisa Cattani con la collaborazione di Studio MDT, Artforms, progetto crouwfunding per il C.R.A.C, Centro di Ricerca e Arte Contemporanea di Cremona, Fabbrica del Vapore, Milano

Dress Codex | Urgenze contemporanee in veste di rivista a cura di «Bau», Antonino Bove e Vittore Barone, G.A.M.C. Galleria d’Arte Moderna Lorenzo Viani, Viareggio (LU)

015

Terra, Cielo e Buoni Talenti, a cura di ESP e Manuela Mancioppi, nuovo incontro di BORSE NERE, Parco di Pratolino, Villa Demidoff, Firenze

 Io vedo, Io Guardo, a cura di Annalisa Cattani con la collaborazione di Simoncini.Tangi, Progetto raccolta fondi per il C.R.A.C, Centro di Ricerca e Arte Contemporanea di Dino Ferruzzi di Cremona, Artforms, Spazio MDT, Prato

 2014/2015

Io vedo Io Guardo, a cura di Annalisa Cattani, con la collaborazione di Raffaele Quattrone, in occasione del Terzo Paradiso, Ribhirthday di Pistoletto, Progetto raccolta fondi per il C.R.A.C, Centro di Ricerca e Arte Contemporanea di Dino Ferruzzi di Cremona, Novella Guerra, Imola (BO)

Italia Mon Amour. Mia Cara Curitiba 2014, a cura di Gaia Bindi con Claudio Di Francesco, Gabriele Menconi, Mongobì, Sesc Água Verde, Curitiba, Brasile

2012/2013

Movimenti – rassegna di video arte di Cecilia Guida, con Valentina Maggi, Arthub, Undo.net

Art Garden, a cura di Associazione Heyart, Giardini dell’Orticoltura di Firenze

La natura, l’acqua e le donne: la donna e la riabilitazione, Fondazione dell’Arte Contemporanea, a cura di Arte in Movimento, Galleria Arte Contemporanea (LU)

 2011

Organismi, a cura di Giovanni Viceconte, Video 2 rassegna di videoarte, Arthub, Undo.net https://1995-2015.undo.net/it/duevideo/1312129038

2010

Le idee che ci cambiano la vita – Festival della Creatività, a cura delle Politiche Giovanili, Comune di Prato, Castello dell’Imperatore, Prato

2009

Networking 2009: Back to the Present, a cura di Elisa Del Prete, Gabriele Tosi, Circuito G.A.I, 5 workshop con Pavel Braila, John Duncan, Marzia Migliora, nelle città di Arezzo, Livorno, Pontedera, Monsummano Terme, Prato, Regione Toscana

De Industria 2009, Concorso/Laboratorio/Mostra a cura di Francesco De Luca con Teresa Fuligna, Riccardo Attanasio, Claudio Beorchia, Cristina Cherchi/Barbara Martini, Lucia Elefante, Fabio Garzarella, Camilla Gulini, lisa Lazzaretti, Alice Leonardi, Lidia Meneghini/ Marina Menti, Laura Mergoni, Veronica Organo, Angelo Pacifico, Alessandro Rech, Erica Scaramucci, Maria Tomasello, S.P. A. C. Sistema provinciale Arte Contemporanea, Provincia di Pesaro e di Urbino, Comune di Fermignano, Segnali d’Arte 2009, Museo dell’Architettura, Fermignano (PU)

Espacio Enter: Festival Internazionale della Creatività e della Cultura Digitale, a cura di Montse Arbelo y Joseba Franco, ArtTechMedia, con il Patrocinio del Governo delle Canarie, Ministero della Cultura, Auditorium di Tenerife, TEA, Tenerife, Isole delle Canarie, Spagna

Zooart. Itinerari artistici ai Giardini di Fresia, a cura di Michela Giuggia, Domenico Olivero, Paolo Sasia, Giardini Fresia, Ass.ne Thess, Ass.ne Artour, Città di Cuneo, Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Collezione La Gaia, Fondazione C.R.T, Cuneo

2007

Zooart. Itinerari artistici ai Giardini di Fresia, a cura di Michela Giuggia, Paolo Sasia, Giardini Fresia, Ass.ne Thess, Ass.ne Artour, Città di Cuneo, Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Collezione La Gaia, Fondazione C.R.T, Cuneo

Segni 20×20, a cura di Delia Gianti, Spazio 21, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Torino

2004

Habitat, a cura di Officina Giovani Cantieri Culturali ex Macelli, con Filippo Alessi, Giacomo Badiani, Silvio Palladino, Comune di Prato, Assessorato alla Cultura Assessorato alle Politiche Giovanili, Tra Art Regione Toscana, Porto Franco Regione Toscana, Officina Giovani, Piazza Macelli, Prato

2003

Tracce fuori centro – Tracce vanitas, a cura di Gaia Bindi e Patrizia Landi, organizzazione Francesca Milani, con Serena Fineschi, Paolo Francioni, Fabio CostÃ, Sabrina Marocco, Massimo Mori, Amae Artgroup, promossa da Circuito G.A.I. Govani Artisti Italiani, Regione Toscana TRA ART Rete Regionale per l’Arte Contemporanea, Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Commissione Cultura del Consiglio di Quartiere 4 e dal Quartiere 2, Villa Voghel, Firenze

The Mirror, a cura di dott. G. Manfrida, Centro di Terapia Relazionale, Prato

Scenografie per: Tiirmeja. Il feticcio del cacciatore, a cura di comp. Costa d’Avorio Shion- kama, Extrafesta, Festival Fabbrica Europa, Stazione Leopolda, Porta al Prato, Firenze

2000

Scenografie per: Isikiensia, a cura di Cristina Bonati e comp. Tradizionale Africana, Festi- val Fabbrica Europa, Stazione Leopolda, Porta al Prato, Firenze (scenografia con la colla- borazione di Emanuela Simoncini)

2001

Extemporanea, performance pittorica a cura dell’APIC (Agenzia per le imprese culturali della Toscana), Fabbrica Europa, Stazione Leopolda, Firenze

1996

Mein Gewehr, a cura di Patrizia Schiavo e Gerardo Wuthier, performance da testi di E. Fried. Produzione C.N.T. di Locarno con Richard Coroneo, Consuelo Garbani, Christian De Marta, Istant Act, Interkunst, john Matthijssen, Berlino (settembre/ottobre 1996 tournée in Germania)

1995

La città del desiderio, a cura di Patrizia Schiavo, compagnia Kripton. Progetto Istant Act, Interkunst di Berlino, Magdeburg

Daniela e la camera di Margherita, Action Gallery, Istant Act, Interkunst, Berlino

Action Painting, a cura di Istant Act, Progetto Interkunst, esposizione itinerante Dresda, Wittemberg, Prenzlau, Cottbus, Eilenburg, Berlino, Magdeburg, Progetto Interkunst

1994

La Memoria dello sguardo, a cura di D. Evola, Teatro Studio di Scandicci, Firenze Giovani

Artisti da conoscere, a cura di D. Evola, Ripatransone (AP)

1990

Premio Italia per le Arti Visive Beato Angelico, Eco Arte Moderna, Certaldo, (FI)

PREMI E FORMAZIONE

2024

Ceramica Raku. Laboratorio a cura di Alessandra Ribaldone, Open Air Museum Italo Bolano, Portoferraio, Elba

2021-2022

Oreficeria. Corso base. Maestro Orafo Andrea Giunti, Firenze

2020

Start Park, riqualificazione dei Giardini di Prossimità, a cura di Codesign Toscana, CUT | Circuito Urbano Temporaneo, Iridra, con il patrocinio del Comune di Prato, laboratorio con alunni del Liceo artistico “U. Brunelleschi”, Giardini del Soccorso, Prato.

2019

Master Futuro Vegetale coordinamento di Leonardo Chiesi e Stefano Mancuso, docenti: Elisa Azzarello, Fabio Ciaravella, Paolo Costa, Antonio Girardi, Pietro Laureano, Anne Lambertini, Giuseppe Lotti, Elisa Masi, Tessa Matteini, Camilla Pandolfi, Unifi di Firenze, L.I.N.V di Sesto Fiorentino (FI), Università Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Villa Bardini, Firenze – Giardini di Daniel Spoerri, Seggiano (Gr)

Come costruire una Food Forest, a cura del biologo ambientale dott. Andrea Vannini, ass.ne Komorebi, Prato

2018

Progettazione Orti e Giardini Ecosostenibili, a cura del biologo ambientale dott. Andrea Vannini, ass.ne Komorebi, Prato

2016

Pratiche artistiche partecipative e Community Art – Workshop con Anni Raw, Scuola Invernale di alta formazione per le Arti Contemporanee 2016, Dentro e fuori dal Museo Contemporaneo, direzione scientifica di Giacomo Bazzani, con Francesca Catastini, Fondazione Vivarelli, Pistoia

Twocalls – Bando Dolomiti Contemporanee a cura di Gianluca D’Incà Le vis, Vajount, Selezione on line

2014

Z.E.A, Zone di Esplorazione Artistica: Workshop con Gabriel Rossell Santil lán, Piero Gilardi (PAV di Torino), Emmanuel Louisgrand, Milano

2012

Noi come Animali – Workshop a cura di Piero Gilardi, Orietta Brombin, P.A.V. Torino

2010

Workshop/mostra Manufatto in situ 2010 a cura di Viaeindustriae, Emanuele De Donno, Neoncampobase, con la collaborazione Laura Colini, Emiliano Reali, Gruppo A12, Francesco Adriani, Gino Giannuizzi, Artisti/ curatori invitati, Emiliano Fantin, Caretto & Spagna, Kinkaleri, Aldo Grazzi, Miriam Laplante, Giancarlo Norese, Barbara Fassler, Bernardo Giorgi, Parco per l’Arte di Cancelli, Foligno

1° Premio G.A.P: Prato2000×3000 pixel, Concorso Fotografia Digitale a cura di Giovani Architetti Pratesi, Prato

2009

Espacio Enter: Festival Internazionale della Creatività e della Cultura Digitale, a cura di Montse  Arbelo  y  Joseba  Franco, ArtTechMedia,  con  il  Patrocinio  del  Governo  delle Canarie, Ministero della Cultura, Auditorium di TenerifeTEA, Tenerife, Isole delle Canarie, Spagna

3° Premio De Industria 2009, Concorso/Laboratorio/Mostra a cura di Francesco De Luca con Teresa Fuligna, S.P. A. C. Sistema provinciale Arte Contemporanea, Provincia di Pesaro e di Urbino, Comune di Fermignano, Segnali d’Arte 2009, Museo dell’Architettura, Fermignano (PU)

LABORATORI E WORKSHOP DI SIMONCINI.TANGI

2024

Cor-rispondenze – Residenze a scuola. MAD. Murate Art District, a cura di Valentina Gensini, con Ran Ishiwa – danzatrice Butoh e insegnate Feldenkrais, Istituto Comprensivo Statale Ottone Rosai, Firenze, 2023-24

2023

Un muralès per la Maic, a cura di Michela Cinquilli e Daniela Simoncini, progetto per la realizzazione di un Murales per la Fondazione Maic, con gli studenti della classe 3E Arti Figurative del Liceo Artistico “Umberto Brunelleschi” di Montemurlo (PO) e i disabili della struttura della Fondazione Maic. In collaborazione con il presidente Luigi Bardelli, la dott.ssa Elena Melis, la dott.ssa Elena Allegri, la dott.ssa Bruschi Anna, il dott. Tito Rastrelli, l’architetto Alessandro Magnelli, Pistoia, TVL, Regione Toscana, Comune di Pistoia

Recherche. Viaggio nella natura del corpo, un’esperienza multisensoriale con le opere di Simoncini.Tangi, accompagnati da una calda tazza di tè con la Dott.ssa Barbara Neri, biologa nutrizionista e con Ran Ishwa, insegnante Metodo Feldenkrais e danzatrice butoh, in occasione di Natura dentro, a cura di Erica Romano, Alessandra Ribaldone, Fondazione Italo Bolano, Open Studio Italo Bolano, Prato

 2020

 Arredo Urbano – Workshop con Aurora Fanti, in occasione del progetto Architettura Vegetale.0 di Simoncini.Tangi e Aurora Fanti, a cura di CUT | Circuito Urbano Temporaneo e Ass. Riciclidea con la collaborazione di Masc Collective, Officina Giovani, Comune di Prato, Regione Toscana, Prato

2011

Arte come Comunicazione, progetto di arte e relazione, a cura di Riccardo Farinelli con la partecipazione dell’artista Qiu Yi, Liceo Artistico “Umberto Brunelleschi”, Centro Pecci di Prato, Unicef di Prato, Ambra Giorgi, vice presidente Provincia di Prato, Giuseppe Forastiero, presidente del Consiglio comunale di Montemurlo, I.I.S. “Carlo Livi”, Liceo Artistico “Umberto Brunelleschi”, Montemurlo (PO)

2009

Chi ha ucciso la Mucca Carolina? Laboratorio creativo, presso Scuola elementare – Istituto Comprensivo Statale Convenevole di Prato, in occasione del progetto Back to the Present. Networking 5, a cura di Elisa Del Prete con Gabriele Tosi, Comune di Prato, Regione Toscana, Prato

2006

Reveriè, laboratorio con gli studenti del liceo artistico “Bruno Munari” di Cremona, in occasione della mostra Reveriè, a cura di Dino Ferruzzi e Gianna Paola Macchiavelli, C.R.A.C, Centro di Ricerca e Arte Contemporanea di Cremona, liceo artistico “Bruno Munari” di Cremona

PUBBLICAZIONI E INTERVISTE

Spazi Liminali, a cura di Mattia Lapperier, Vanilla edizioni, Marina Albissola (SV) 2024

Disegnare Sentieri di Simoncini.Tangi, video a cura di Marco Mazzi e Alessio Guarino, Villa Rondinelli, San Domenico (FI) 2024.

 In trappola, video a cura di Elisa del Taglia, Effetto Venezia, Livorno 2023.

 Suites d’autore, Il Duomo, a cura di Michelangelo Panico, con Kyro Art Gallery, il Duomo Pasticceria, Pietrasanta 2023

Nello studio di Simoncini.Tangi, Parola d’Artista, a cura di Gabriele Landi

#Thevisit. Simoncini.Tangi: studio, ricerca e progettazione in un laboratorio alchemico dif- fuso a cura di Mattia Lapperier, Espoarte. net.

Nice & Fair – Contemporary Visions, 2-6 novembre 2022, a cura di Francesca Canfora, Paratissima, PRS Torino 2022.

Fuoriregistro# 2 bene comune, quaderno di pedagogia e arte contemporanea, di Maria Pia Bevilacqua, Sara Maria D’Onofrio, Marianna Fazzi, Paola Gaggiotti, Donata Lazzarini, Marco Passaro, Maria Rosa Sossai, Ginax, edizioni «boîte», Lissone 2021.

Simoncini.Tangi e Boîte Editions: Un progetto editoriale sulla Natura e sul tempo, intervista a cura di Livia Savorelli espoarte.net 6 ottobre 2021

[Orīgo]. Fenomenologia del tempo di Simoncini.Tangi, edizioni «boîte», Lissone 2021.

Bau | Contenitore di cultura contemporanea 2004 -2020, a cura di redazione Bau, Pezzini editore, Viareggio (LU) 2020.

Bawaves n°17 Bau | Contenitore di Cultura Contemporanea, a cura di redazione Bau, Viareggio (LU) 2020.

Manufatto In Situ. 10 Paesaggi/10 Landscapes, a cura di Viaindustriae Publishing, Foligno (PG), Idea Books, Amsterdam 2017.

NoPlace3. Un album fotografico 49

Premio Suzzara, a cura di Umberto Cavenago e Giancarlo Norese, La Centrale edizioni, Suzzara 2018.

Italia Mon Amour, a cura di Gaia Bindi, gedegato, Sesc Àgua Verde, Curitiba 2014

Ten Years 2004–2014, a cura di Dino Ferruzzi, CRAC Postmediabooks, Cremona 2013.

F. Boràgina, Tangi, in «Titolo», n.6, Rubbettino editore, Perugia 2013, pp.30-32.

Arthub, progetto arte e territorio

Back to the Present. Networking 5, a cura di Elisa Del Prete con Gabriele Tosi, Grafiche Gelli, Firenze 2011.

Arte e Terapia 30×30, a cura di Associazione Paradigma, Circolo degli Artisti, Torino 2010. F. Boràgina, Simoncini.Tangi: Arte come acqua, «boîte», n.5, primavera 2010. Zooart. Itinerari artistici ai Giardini Fresia, Cuneo, a cura di Michela Guggia, Domenico Olivero e Paolo Sasia, Regione Piemonte, Area Grafica 607, Mondovì 2008.

Zooart. Itinerari artistici ai Giardini Fresia, Cuneo, a cura di Michela Guggia e Paolo Sasia, Regione Piemonte, Area Grafica 607, Mondovì 2007.

Networking. My home, una casa in città, Arianna Di Genova, Regione Toscana, Tra Art, Maschietti editore, Firenze 2005.

Tracce Fuori Centro: Vanitas, a cura di G. Bindi, Circuito G.A.I di Firenze, Firenze 2003.

Fractals. Cauliflower

2024 – 48x68x6 cm – Tecnica mista: carta, led, legno, vetro

Tracce

2024 – 50x180x6cm – Installazione site specific Open Air Museum “Italo Bolano”, Elba Foglia oro su cemento, licheni, acanto

Fying seeds

2024 – 5x3cm 5x5cm – Orologio, anello in argento (cera persa), 3 semi di Clematide Vitalba

Natura Dentro

2023 – Misure varie – Filtri colorati per obiettivi, farfalla, lichene, soffioni, alluminio, led, legno

“In -Trappola”

2022 – 3,5x2mt 80×3 mt – Giunco, corda e materiali naturali